l’isola della vacanza globale
Bella, bellissima, affascinante, proteiforme, schietta, dal cuore grande, è tra le più frequentate località del mondo.
A spasso per Ischia
Se hai solo un giorno per visitarla,
ecco le tappe irrinunciabii!
ecco le tappe irrinunciabii!
Prima, imprescindibile tappa la visita al Castello Aragonese, simbolo di Ischia
Tra le mura costruite dagli Aragonesi che lo resero inespugnabile nei secoli, il Castello racchiude la sintesi della storia di Ischia dal Medio Evo al 1809, quando fu abbandonato dalla popolazione e trasformato in carcere dai Borbone.
Colazione al Bar "da Cocò" con il sottofondo delle chiacchiere tra i pescatori sul molo
per un caffè degno della migliore tradizione partenopea e compagno ideale del classico cornetto all’ischitana con crema e amarena.
Dove fare il bagno a Ischia. Piccola guida per nuotatori non convenzionali
Si fa presto a dire: isola “uguale” mare. Se l’isola è tale (ma ogni isola è diversissima dalle altre!) il mare non è mai uguale a se stesso.
Visita ai Giardini La Mortella, tra i dieci più belli d’Italia e d'Europa
pluripremiato scrigno di perfetta armonia tra la flora mediterranea e le centinaia di specie di piante delle più varie provenienze, in particolare dagli areali tropicali.
Sosta al Museo Etnografico del Mare
Nel cuore del borgo di Ischia Ponte, già Borgo di Mare nel Medio Evo, le sale del settecentesco Palazzo dell’Orologio raccontano in tutta la sua complessità e multiformità il profondo legame che nella storia ha legato la gente dell’isola al suo mare.
Da scoprire Aenaria, la città romana sotto il mare
Nella baia di Cartaromana, davanti al Castello Aragonese, la prateria sommersa di Posidonia ha custodito per diciannove secoli la città romana di Aenaria, inghiottita dal mare per un evento vulcanico nel I secolo d.C.
Conosci la Coppa di Nestore? La trovi nel Museo Archeologico di Pithecusae
Nelle sale della settecentesca Villa Arbusto, sulla collinetta dietro il centro di Lacco Ameno, il Museo ripercorre tutte le fasi della storia antica di Ischia, primo insediamento della Magna Grecia.
Ci si ritempra ai Giardini Poseidon, il più grande parco termale dell'isola
Oltre cento sorgenti di acque termali disseminate ovunque tra terra e mare, conosciute e frequentate fin dall’antichità per le loro proprietà terapeutiche. Il più vasto bacino termale d’Europa è a Ischia, l’isola che dona salute ai suoi ospiti nelle moderne spa, nei parchi termali immersi nel...
Piatti tipici e ristoranti consigliati
Il piatto tipico di Ischia è Il coniglio all’ischitana
Sull'isola, il piatto tipico che non può mancare dal pranzo della domenica è legato alla tradizione contadina, dunque all'allevamento di conigli, diffuso fin dagli insediamenti umani più antichi.
La "Zingara", il famoso panino della movida ischitana
Mi faccio un regalo. La Zingara, il famoso panino della movida ischitana.
Per un tramonto mozzafiato, dopo una salita in monorotaia, il "Giardino Mediterraneo"
Rappresentativo dell'anima agricola dell'isola verde, il ristorante propone i sapori della cucina tradizionale ischitana grazie ai prodotti genuini dell'orto di casa.
Per chi resta
L'isola che non ti aspetti!
Hotel Punta imperatore
A dodici passi dal mare. Che si ammira da ogni angolo del bianco edificio, dai terrazzi inondati di sole e dai giardini fioriti tutt’intorno.
Albergo Il Monastero
Non sempre le cose più esclusive sono quelle irraggiungibili o ammantante da un lusso opulento